20.3.10

APPROFONDIAMO LUCREZIO

Poeta latino (98-55 a.C.).
Il suo "De rerum natura" costituisce uno dei capolavori della letteratura latina e universale. Il periodo in cui visse era funestato da odi politici e da guerre civili, immagine della misera sorte dell'umanità. Con la sua opera Lucrezio intende dare ai suoi concittadini e al mondo intero la possibilità di riscattarsi da quanto opprime l'esistenza e di renderla tranquilla e serena attraverso la dottrina epicurea.
Tale dottrina, spiegando razionalmente la natura del mondo e degli uomini, consente di eliminare il timore degli dei, la paura della morte ed ogni genere di credenze superstiziose riguardo all'aldilà.


Scritto da Prof. Cervi
Tradotto da Lorenzo Butti
Riportato da Francesco Cavalleri

APPROFONDIAMO EPICURO

Filosofo greco (341-270 a.c.) insegnò la sua dottrina in parecchie città della Grecia.
Ad Atene aprì la sua scuola in un giardino che aveva acquistato e in cui viveva con i suoi amici.
Della sua opera rimangono lettere, massime e frammenti.
La sua filosofia ha fornito a Lucrezio la materia del suo "De rerum natura". La sua è una dottrina basata sul materialismo: sostiene che la realtà sia solo materia e che non richieda alcun intervento divino.
Anche l'anima è materia.
La sua morale ha come fine la felicità dell'uomo realizzabile mediante un uso equilibrato e ragionevole dei piaceri.
La scuola di Epicuro o "Giardino" era un luogo di serenità all'interno della tormentata società di allora.
L'epicureismo spinge l'uomo a trovare rifugio nella propria interiorità, come possibilità di libertà da ogni cosa.
Grande valore ha l'amicizia che facilita questa libertà.

Scritto da Prof. Cervi
Tradotto da Lorenzo Butti
Riportato da Francesco Cavalleri

19.3.10

La vie


La vie, qu'est-ce-que c'est?Joie, amour, amusement, magie ou liberté?

Nous ne savons pas, peut-être, elle est un arc-en-ciel de beauté ou de solitude?
Mais nous savons qu'elle est à nous.
Et même si elle est difficile,

Nous avons assez de courage
pour arriver à une vaste plaine.





Composta da Giulia Saviani e Kevin Lucchesi
Montaggio di Francesco Cavalleri.
























15.3.10

IL RAPPORTO CON IL CIBO DI LORENZO BUTTI


Fosse per me mangerei ininterrottamente cibo spazzatura (caramelle, cioccolatini, dolciumi, patatine, ketchup, maionese... ) oppure vivrei dentro un McDonald.
Invece, per fortuna o purtroppo, ci hanno dotato di... Mamma e Papà! Sì, quelle persone che ti costringono a mangiare verdura, minestra e frutta fino allo sfinimento, con il loro sorriso a 32 denti e la loro espressione compiaciuta nel vederti vomitare nel piatto. Ma che ci posso fare? Ormai è così, mi sono rassegnato a mangiare la verdura scoprendo che non è cattiva... è pessima, vomitevole, lacrimevole, putrida e raccapricciante!
Ma come ho detto mi sono rassegnato. Ora mangio anche la verdura.
Mi piace mangiare finché sono sazio, ma adesso non mi faccio più problemi; quello che bolle in pentola mangio! (a meno che non sia il topo che la mia gatta usa per pulirsi le orecchie o l'esperimento di scienze fai-da-te fallito).
Di mattina mangio ciò che c'è, di pomeriggio ciò che c'è, a pranzo ciò che c'è, di sera ciò che c'è, mentre durante l'intervallo ciò che non c'era. Ovvero: non mangio niente di mio ma chiedo ai miei compagni qualcosa da mangiare, funziona.
Voi vi chiederete: "A cosa mi è servito leggere questo brano, a parte che per scoprire che la gatta dell'autore si pulisce le orecchie con un topolino peluche?".
Volete davvero scoprirlo?
Beh... A niente! Vi ho semplicemente fatto perdere 2 minuti della vostra esistenza.
Vi devo lasciare: sono pronte le lasagne.

Di Lorenzo Butti

SCIATT (RICETTA VALTELLINESE)

INGREDIENTI:

Farina nera di grano saraceno gr. 300 - farina bianca gr. 200 - formaggio di casèra gr. 300 - bicarbonato di sodio mezzo cucchiaino oppure un pizzico di lievitante per gnocchi - sale - strutto.    (Per 4 persone)

13.3.10

L’énergie du Feu

Sauvage,


dans la nuit noire,

l’éclat du feu

brûlant, carbonisant,

allume de terreur

les yeux effrayés

des habitants de la forêt.

Les flammes,

mangeuses d’arbres et de vivants,

se lancent impitoyables

et sans espoir

contre les étoiles d’argent,

à peine soucieuses

de ce qui se passe sur terre.

L’incendie avance, cependant,

féroce,

gueulard,

roulant sur ses flammes,

rouges comme les menaces

crachées par un dragon

sorti des entrailles de la planète,

sombres comme les esprits

prisonniers de l’enfer,

changeantes

comme des mèches de nuages

flamboyant

dans la lumière embrasée

du soleil couchant.

De larges lambeaux,

roussissant les branches

des chênes centenaires

et les flaques d’eau,

se jettent

fous de colère

sur les espaces immobiles,

enchaînés, révoltés

face à leur destin

si proche et cruel.

Et pourtant,

que de force, que de vie,

quelle hypnose d’enchantement !

L'énergie de l'Eau

Je vois le fleuve qui coule dans le calme ... et je pense que ça c'est l'Eau.




J'admire de petites vagues sur la superficie de mon beau lac...et je crois que ça c'est l'Eau.





Je baye aux corneilles à côté de l'étang qui reflète le soleil, à la campagne, où les grenouilles nagent rapides et magiques dans ce liquide qui dort... et je dis que ça c'est l'Eau.


Mais je me tourne vers d'autres paysages que la planète possède et dévoile.



Et qu'est-ce qui se passe sous mes yeux?




L'océan puissant qui rugit féroce contre les rochers, qui cogne aux écueils, qui ronge les plages, qui mord les rivages et se jette cruel sur les côtes.


La mer qui se gongle et lance furieuse ses rouleaux orageux aux flancs des navires perdus dans la tempête.



Le lac qui s'agite fâché et frissonnant, et romp ses noires vagues alourdies par la rage contre ses bords innocents et affolés.

Les averses qui trempent les maisons et les paysages.



La marée houleuse, poussée par les rafales, qui inonde les sables affolés et silencieux, prisonniers de la terre.



Ses moutons spumeux qui poursuivent les fantômes des noyés et rugissent vers les falaises immobiles et hurlantes.



Les monstres d'eau des tsunamis qui attaquent les îles inconscientes, sans espoir, et emportent les visages des gens et les chansons des enfants.



Le courant voleur qui reflue et ravit les villages et brise les ponts et fauche les arbres et casse les bateaux.

L'ouragan terrible et vandale, qui assaillit les petits univers des hommes impuissants et ravage et pille et efface et enlève les gens et leurs rêves.



Voilà ce que c'est que l'Eau!


Laostic

12.3.10

EPICURO

Ecco, in greco e in italiano, una celebre frase del filosofo Epicuro:


« Tὸ φρικωδέστατον οὖν τῶν κακῶν ὁ θάνατος οὐθὲν πρὸς ἡμᾶς, ἐπειδήεπερ ὅταν μὲν ἡμεῖς ὦμεν, ὁ θάνατος oὐ πάρεστιν, ὅταν δὲ ὁ θάνατος παρῇ, τόθ' ἡμεῖς οὐκ ἐσμέν. » (IT)

« Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c'è lei, e quando c'è lei non ci siamo più noi. »

(Epicuro, Lettera sulla felicità (a Meneceo), (125) traduzione di
Angelo Maria Pellegrino, Stampa alternativa, Milano 1992.)

 
 
Parlando invece di Lucrezio, un grande scrittore latino che aderiva ai pensieri di Epicuro, possiamo citare il suo capolavoro De Rerum Natura (la natura delle cose), che tratta appunto dell'epicoreismo.

8.3.10

COMMENTO

COMMENTO DEL BRANO I CHICCHI DI CAFFè


Nel brano letto in classe "Un chicco di caffè" vengono paragonati i comportamenti di un uovo, di una carota e di dei chicchi di caffè a contatto con l'acqua bollente al modo di reagire alle avversità delle persone.

C'è chi da duro si rammollisce, chi si chiude in sè stesso e rende il problema meno tetro.

Sarebbe troppo ovvio immedesimarsi adesso in un chicco di caffè quindi rimando il quesito alla fine di questo commento.

Per ora voglio sottolineare la precisione calda del lessico che fa immedesimare il lettore proprio in un paese dell'america latina, dove è stato scritto il brano. L'utilizzo dei dialoghi diretti è molto utile a creare un sottofndo di buon umore.

La figura della figlia che chiede al padre come comportarsi verso le difficoltà è fantastica, e dà lìidea di un padre saggio e una figlia umile ed acuta.

Nessuno dei tre elementi che reagiscono sono però simbolo di un tipo di carattere: in diverse proporzioni, ognuno forma il proprio carattere su ciascuno di questi modi di essere, e non si identifica mai in uno solo.

Se in prevalenza io cerco di essere un chicco di caffè, non è detto che lo sono, perché fra le intenzioni e le azioni... beh, non sono proprio la stessa cosa.

Soprattutto quando è un impegno a trasformarsi in avversità, sono perlopiù scocciato e lo faccio con noncuranza (relativa) invece di agire migliorandolo.

Ma se qualcuno, come me, desidera essere un chicco di caffè, allora vuol dire che lo è già da tempo.


Francesco Cavalleri

6.3.10

COMMENTO I CHICCHI DI CAFFE'

 e identifico me stesso in uno degli archetipi proposti

Il racconto comincia con una frase che mi rimanda ad una situazione molto concreta: "Una figlia si lamentava con suo padre circa la sua vita".
Ecco, il racconto inizia con una lamentela: una figlia che si lamenta perchè vive un momento difficile della sua vita e il padre, forse stanco, le pone davanti tre oggetti concreti che si "trasformano" in modi diversi affrontando una situazione difficile.
Mi piace pensare innanzitutto a tutte le lamentele che come figlia dico ai genotori: mi lamento per i troppi compiti, mi lamento perchè vorrei avere più tempo libero, mi lamento per il tempo, mi lamento perchè non mi vanno alcuni comportamenti di miei coetanei, mi lamento per le ingiustizie, mi lamento perchè per ottenere risultati nei vari ambiti bisogna far fatica e sacrificare momenti di svago e divertimento.
I miei genitori, come il padre saggio della storia, cercano di trasformare le lamentele in qualcosa di costruttivo e positivo: quando le cose si mettono al peggio non bisogna lamentarsi, lasciarsi vincere ma far sì che le cose migliorino non solo per noi stessi ma anche per chi ci sta vicino.
Bisogna trovare la forza e forse anche un pizzico di umorismo per riuscire a diventare il grano di caffè della storia.
Certamente condivido questo atteggiamento ma non è sempre facile: non è facile quando un amico ti tradisce, quando vedi accanto a te persone che stanno male e non puoi fare niente, quando le difficoltà da superare sembrano insormontabili.
Non mi identifico nel chicco di caffè ma riesco a percepirne il significato perchè conosco persone che ne sprigionano l'aroma .
Chissà, non mi dispiacerebbe un giorno essere anch'io questo aroma.
ANNA NESSI